Lavori fibra a Trento

Installazione Fibra a Trento e provincia


La provincia di Trento sta vivendo una trasformazione epocale sotto il profilo digitale. Con un piano capillare che coinvolge oltre 80 comuni, TIM sta portando la fibra ottica in centri urbani e aree montane, ridisegnando il panorama della connettività trentina.

Un’opera infrastrutturale complessa, che combina tecnologie diverse per superare le sfide orografiche e garantire prestazioni d’eccellenza.

L’installazione della fibra non segue un modello unico. I dati rivelano tre approcci distinti, ciascuno adattato alle esigenze territoriali:

  • FTTH (Fiber-to-the-Home): la tecnologia più avanzata, dove la fibra raggiunge direttamente l’abitazione. Offre velocità fino a 2,5 Giga in download e 1 Giga in upload. A Trento, su 31.342 unità immobiliari censite, ben 20.489 sono già servite in FTTH, mentre altre 10.849 sono coperte da infrastrutture attive.
  • FTTC (Fiber-to-the-Cabinet): la fibra arriva alle centrali stradali, mentre il collegamento finale sfrutta i cavi in rame. Una soluzione intermedia, fortemente presente in comuni come Riva del Garda (2.645 FTTC attivi).
  • FWA (Fixed Wireless Access): fondamentale per le valli remote, utilizza reti 5G per collegare utenti isolati. Bieno, per esempio, con solo 116 unità coperte da FTTH, registra 93 accessi FWA, mentre Rabbi (1.170 FTTH) si affida totalmente a questa tecnologia per la connettività residenziale.

Ma in apertura di questo articolo parlavamo di lavori e di dati, quindi può valer la pena di snocciolarne qualcuno, per meglio comprendere l’entità dei lavori. L’analisi dei comuni rivela cantieri che interessano tantissime aree, con storie di digitalizzazione su misura. Facciamo giusto qualche esempio per meglio comprendere:

  • Rovereto emerge come laboratorio di convergenza tecnologica: 6.683 FTTC attivi, 5.021 FTTH attivi e 1.201 nuove installazioni FTTH in corso, affiancati da 7.535 accessi FWA. Se si pensa a un modello ibrido che abbracci tutte le tecnologie non si può che pensare a questo comune;
  • Canazei (Val di Fassa) mostra l’efficacia dell’FTTH: 1.922 unità già attive su 2.032 censite, con un residuo minimo in fase di completamento. Numeri che riflettono l’importanza del turismo digitale;
  • Borgo Valsugana punta tutto sul futuro: 2.867 unità in fase di attivazione FTTH, mentre solo 458 sono coperte da FTTC. Un salto tecnologico generazionale.

I cantieri sono particolarmente intensi in zone storicamente sottoservite: Pergine Valsugana ha 3.918 FTTC attivi, ma ben 4.638 FTTH e 672 in installazione, segnando un deciso cambio di passo.

Hai visto un cantiere in zona?

Potresti essere connesso da Fibra. Attiva subito una nuova linea nel tuo immobile, per navigare al massimo della velocità

Portare la connettività in montagna richiede soluzioni ingegneristiche complesse, nei centri urbani (es. Trento o Rovereto) si utilizzano tecniche di micro-trenching per minimizzare l’impatto. I cavi in fibra ottica (sottili come un capello ma capaci di trasportare terabyte di dati) sono posati lungo tracciati ottimizzati.

Dove gli scavi sono proibitivi (es. aree protette o versanti rocciosi), si installano antenne 5G collegate alla rete in fibra. Luserna, per esempio, con 269 unità FTTH attive su 310, usa l’FWA per i casi residui. Ci sono anche situazioni ibride, come per esempio in comuni come Cles (2.962 FTTH attivi su 3.009 immobili), dove la fibra copre il centro, mentre l’FWA assicura servizio alle frazioni.

I dati rivelano nuove connessioni ma anche molti cantieri ancora aperti: Pergine Valsugana, di cui abbiamo già parlato qualche paragrafo fa, ha 379 FTTC pianificati e 148 FTTH in avvio, mentre Campitello di Fassa prepara 110 nuove connessioni FTTC.

Ma questi sono solo alcuni degli esempi che si possono osservare, perché in realtà, come abbiamo già detto, tutta la provincia di Tresto sta vivendo (o vivrà presto) una rivoluzione digitale.

Scopri se sei già connesso

Pensi di essere già connesso? Attiva una nuova linea con TIM, naviga al massimo della velocità