Come lavorare dal mare, in smart working

Offerte Internet per Smart Working dal mare in estate


Per molti l’estate non è solo sinonimo di mare, sole, relax e divertimento: alcuni hanno infatti la necessità di continuare a lavorare anche quando si trovano in vacanza, e non si può dunque contare sulla qualità e affidabilità della rete internet di casa propria.

Un caso tipo, per esempio, può essere l’intera famiglia spostatasi al mare, in un alloggio temporaneo (casa affittata, AirBnb o altra soluzione), con esigenze lavorative per un (o più) componente della famiglia, voglia di avere il tablet con le offerte intrattenimento per i bimbi e ovviamente connettività per avere informazioni sul luogo e per organizzare le escursioni.

Fortunatamente, TIM ha messo a disposizione numerose risorse per organizzare le proprie sessioni di smart working (e non solo) anche quando non si ha una rete fissa su cui poter contare.

In assenza di Wi-Fi, l’alternativa principale consiste nelle reti 4G e 5G che gli smartphone sfruttano per navigare in rete: è possibile attivare sul proprio telefono l’opzione Hotspot per trasformare il dispositivo in un router, in grado di trasmettere un segnale Wi-Fi per laptop e tablet posizionati nelle vicinanze.

Per una maggior comodità di utilizzo, comunque, sono disponibili in commercio numerose tipologie di modem 4G o 5G in grado di ospitare la SIM Mobile di riferimento e trasmettere il segnale in modo ancora più stabile e affidabile. Tale soluzione è decisamente migliore qualora i device da collegare al router fossero più di uno. Infatti, immaginiamo il caso di poc’anzi, con notebook di chi lavora, tablet dei bimbi, qualche smartphone e qualche altro device ed ecco che l’hotspot del telefono inizia a essere non adatto.

Sul mercato ci sono vari router con SIM, tra questi citiamo ad esempio il modem Wi-Fi 4G LTE di TIM, chiamato in gergo “saponetta” per le sue dimensioni assai compatte e simili appunto a una saponetta: si tratta di un piccolo ma potente modem senza fili dalla grande compatibilità, che sfrutta la rete 4G per consentire il collegamento Wi-Fi fino a 10 dispositivi contemporaneamente, a una velocità di navigazione massima di 150 Mbps in downlink e 50 Mbps in uplink. Il costo è di 49,90 euro da corrispondere in un’unica soluzione. Una spesa da fare una volta e che dura per vari anni.

Acquista il modem 4G LTE di TIM

Acquista un modem in grado di seguirti ovunque vai, dandoti connettività in 4G LTE per poter navigare con più device

Chi volesse invece sfruttare la rete 5G potrebbe utilizzare uno dei seguenti modelli:

  • Acer Enduro Connect 3;
  • Tp Link Deco X50-5G;
  • ZTE MC801A 5G;
  • Huawei H155-381 5G;
  • ZTE MU5120 MiFi Pebble.

Al fine di assicurarsi un’esperienza di navigazione ottimale per il proprio smart working, è il caso di accertarsi che la SIM Mobile che si intende utilizzare a questo scopo disponga di una quantità di giga mensili sufficiente a coprire le proprie esigenze di navigazione (ricordiamo sempre che i siti Web in versione desktop – quindi navigati con un PC o un notebook – consumano spesso più banda dello stesso sito ottimizzato per mobile). Nel caso in cui i Giga a disposizione sul proprio mobile fossero insufficienti, oppure ci fosse la necessità di una nuova SIM da sfruttare in un router SIM, sono a disposizione numerose offerte solo dati per arricchire ulteriormente quella già sottoscritta, o da sottoscrivere ex novo.

TIM Mobile 50 Giga è un’offerta dal costo di 9,99 euro al mese che prevede, eccezionalmente per questa estate:

  • 100 GB di traffico internet in 5G (invece di 50 GB) a una velocità massima di 250Mbps in download e 75Mbps in upload. 11 di questi GB sono disponibili in Roaming nei Paesi dell’Unione Europea;
  • Primo mese gratuito per i nuovi Clienti che attivano l’offerta online;
  • Possibilità di acquistare il modem TIM Wi-Fi da 29,90 euro in più e la TIM Cam a 3 euro in più;
  • 100 GB di spazio di archiviazione su Google One (condiviso tra Google Drive, Gmail e Google Foto) gratis per 3 mesi.

Attiva TIM Mobile 50 Giga

Naviga con 100 Giga al mese di internet in 5G, soluzione più che sufficiente, per esempio, per una settimana di smart working

Abbiamo poi TIM Mobile 100 Giga, dal costo di 13,99 euro al mese, che per questa estate prevede:

  • 200 GB di traffico internet in 5G (invece di 100 GB) a una velocità massima di 250Mbps in download e 75Mbps in upload. 15 di questi GB sono disponibili in Roaming nei Paesi dell’Unione Europea;
  • Primo mese gratuito per i nuovi Clienti che attivano l’offerta online;
  • Possibilità di acquistare il modem TIM Wi-Fi da 29,90 euro in più e la TIM Cam a 3 euro in più;
  • 100 GB di spazio di archiviazione su Google One (condiviso tra Google Drive, Gmail e Google Foto) gratis per 3 mesi.

Attiva TIM Mobile 100 Giga

Naviga con 200 Giga al mese di internet in 5G, soluzione che si presta meglio nel caso di vacanze da 2 a 4 settimane

Per chi vuol fare il pieno di Giga c’è anche TIM Mobile 500 Giga, con un piano annuale da 99,99 euro che prevede:

  • 500 GB di traffico internet in 5G per un anno a una velocità massima di 250Mbps in download e 75Mbps in upload. 106 di questi GB sono disponibili in Roaming nei Paesi dell’Unione Europea;
  • Nessun vincolo di soglia mensile.
  • 5 Giga in 5G Ultra, a una velocità massima di 2 Gbps in download e 300 Mbps in upload, o Giga illimitati in 5G Ultra se si attiva il servizio TIM Unica Power;
  • Possibilità di acquistare il modem TIM Wi-Fi da 29,90 euro in più e la TIM Cam a 3 euro in più.

Vacanze frammentate durante l’anno?

Acquista 500 GB di traffico da sfruttare nell’arco di 12 mesi; se fai vacanze frammentate durante l’anno potrebbe essere la soluzione ideale

Viste le offerte mobile solo dati e i vari dispositivi disponibili, proviamo a continuare con l’ipotesi intrapresa qualche riga fa (la famiglia con varie esigenze).

Una possibile soluzione potrebbe essere quella di attivare una nuova scheda SIM con l’offerta 100 Giga, il ché mette a disposizione 200GB mensili (che a meno di lavori digitali particolarmente gravosi in termini di banda dovrebbero essere sufficienti), contemporaneamente acquistare anche il modem TIM Wi-Fi da 29,90 €, quindi con una spesa complessiva di 43,89 € (più costo di attivazione SIM, solitamente 5 €), si avrebbe una connessione in 4G che, in zone mediamente servite, è paragonabile a quella di una connessione residenziale classica. Inoltre, grazie alla forza del modem 4G TIM, si ha la possibilità di connettersi con più device contemporaneamente.

In questa ipotesi sia la connettività che il modem viaggia insieme a noi, quindi anche in caso di vacanza itinerante, si ha sempre la connessione necessaria per poter lavorare.